Adoro lo stile anni '50, femminile e con colori brillanti. La gonna a ruota o anche detta full skirtè uno dei capi must di quegli anni. Durante l'inverno ne ho realizzata una di tulle viola da indossare giusto nelle occasioni speciali ed ora mi preparo ad un tessuto più semplice e primaverile.
La full skirt è uno dei progetti più semplici nel cucito per abbigliamento. Il cartamodello può essere realizzato facilmente da sole utilizzando le proprie misure. Il metodo che vi mostro per disegnare il cartamodello è utilizzabile sia per una donna adulta che per una bambina. Se non avete dimestichezza con la lampo non è necessario inserirla basta un bell'elastico.
IL CARTAMODELLOCominciamo col disegnare da noi il cartamodello. Prendete la misura della circonferenza vita (CV) nel suo punto più stretto. Disegnate un angolo di 90 gradi (come nella foto).
La distanza dal punto 0 al punto A e dal punto 0 al punto B sarà data da:
metà CV diviso 3,14. Il risultato ottenuto andrà moltiplicato per due.
Ad esempio se la vostra CV misura 80 cm dovrete:
TAGLIO DEL TESSUTO
Tagliate due strisce di tessuto per la cinta alte 5 cm e lunghe CV+3 cm. Una striscia servirà per la parte esterna della cinta l'altra, quella a cui applicherete la teletta adesiva, per quella interna.
LA CONFEZIONE DELLA GONNA
Cucite i teli appena tagliati lungo le linee evidenziate in nero.
La full skirt è uno dei progetti più semplici nel cucito per abbigliamento. Il cartamodello può essere realizzato facilmente da sole utilizzando le proprie misure. Il metodo che vi mostro per disegnare il cartamodello è utilizzabile sia per una donna adulta che per una bambina. Se non avete dimestichezza con la lampo non è necessario inserirla basta un bell'elastico.
IL CARTAMODELLOCominciamo col disegnare da noi il cartamodello. Prendete la misura della circonferenza vita (CV) nel suo punto più stretto. Disegnate un angolo di 90 gradi (come nella foto).
La distanza dal punto 0 al punto A e dal punto 0 al punto B sarà data da:
metà CV diviso 3,14. Il risultato ottenuto andrà moltiplicato per due.
Ad esempio se la vostra CV misura 80 cm dovrete:
· Dividere 80cm per due. 80:2=40
· Ridividere il valore ottenuto per 3,14 cm. 40:3,14= 12,73
· Moltiplicare il risultato per 2. 12,73x2=25,4
Quindi nel nostro caso la distanza tra i punti 0 e A sarà 25,4 e lo stesso tra 0 e B. Tracciate l'arco ACB.
Per tracciare l'arco potete guardare qui.
Decidete la lunghezza della gonna che potrà essere circa 50 cm. Tracciate il punto D che dovrà essere distante dal punto A 50 cm (cioè la lunghezza della gonna scelta). Fate lo stesso con il punto E. Tracciate l'arco DEF con vertice 0. Per tracciare l'arco potete guardare qui.
TAGLIO DEL TESSUTO
Se volete una gonna senza cuciture a cui applicherete necessariamente come cinta un elastico dovrete sistemare il cartamodello sul tessuto come nella foto.
Una volta tagliato il tessuto la gonna si presenterà così:
Se volete una gonna a due teli dovrete invece sistemare il cartamodello come segue.
Dopo il taglio avrete quindi due teli che corrispondono al davanti e al dietro della gonna.
Se volete confezionare come nel mio caso una gonna a 4 teli in modo da poter inserire una lampo sul dietro dovrete sistemare il cartamodello sul tessuto in questo modo.
Avrete allora da 4 tagli.
Quando tagliate ricordandovi di lasciare i bordi di cucitura.
La mia è una gonna a 4 teli quindi il cartamodello verrà posizionato sul tessuto lasciando i bordi di cucitura su entrambi i lati, come nella foto.
Una volta tagliato il tessuto la gonna si presenterà così:
Se volete una gonna a due teli dovrete invece sistemare il cartamodello come segue.
Dopo il taglio avrete quindi due teli che corrispondono al davanti e al dietro della gonna.
Se volete confezionare come nel mio caso una gonna a 4 teli in modo da poter inserire una lampo sul dietro dovrete sistemare il cartamodello sul tessuto in questo modo.
Avrete allora da 4 tagli.
Quando tagliate ricordandovi di lasciare i bordi di cucitura.
La mia è una gonna a 4 teli quindi il cartamodello verrà posizionato sul tessuto lasciando i bordi di cucitura su entrambi i lati, come nella foto.
Tagliate due strisce di tessuto per la cinta alte 5 cm e lunghe CV+3 cm. Una striscia servirà per la parte esterna della cinta l'altra, quella a cui applicherete la teletta adesiva, per quella interna.
LA CONFEZIONE DELLA GONNA
Cucite i teli appena tagliati lungo le linee evidenziate in nero.
Aprite i due teli e ponendoli uno su l'altro, dritto su dritto, cuciteli tra di loro. Se volete inserire la lampo lasciate scucito circa 10 cm come nella foto altrimenti cucite fino in fondo.
Unite la cinta alla gonna con degli spilli e cucite ad 1 cm dal bordo.
Cucite la lampo sul dietro della gonna dove avete lasciato 10 cm scuciti.
Applicate la parte interna della cinta su cui avete precedentemente stirato la teletta adesiva. La cinta supererà di circa 1,5 cm la lampo in entrambe le parti (vedi foto). Dopo piegate in dentro la parte in eccesso.
Ripiegate la cinta al suo interno e rifinite.
Effettuate lo zig zag alla base della gonna e poi cucite un piccolo orlo ripiegando il tessuto una sola volta, se necessario aiutatevi con il ferro da stiro.
Se optate per l'elastico potete guardare questo video.
Avete dubbi o domande su come applicare la lampo o altri argomenti? Scrivetemi sarò lieta di rispondervi.
Unite la cinta alla gonna con degli spilli e cucite ad 1 cm dal bordo.
Cucite la lampo sul dietro della gonna dove avete lasciato 10 cm scuciti.
Applicate la parte interna della cinta su cui avete precedentemente stirato la teletta adesiva. La cinta supererà di circa 1,5 cm la lampo in entrambe le parti (vedi foto). Dopo piegate in dentro la parte in eccesso.
Ripiegate la cinta al suo interno e rifinite.
Effettuate lo zig zag alla base della gonna e poi cucite un piccolo orlo ripiegando il tessuto una sola volta, se necessario aiutatevi con il ferro da stiro.
Se optate per l'elastico potete guardare questo video.
Avete dubbi o domande su come applicare la lampo o altri argomenti? Scrivetemi sarò lieta di rispondervi.